L'obiettivo principale del Fondo Interno è la rivalutazione del capitale tramite l'investimento in fondi di investimento conformi alle norme che regolano gli OICVM, titoli o strumenti finanziari conformi alle caratteristiche e alle limitazioni previste dalla legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 (“Legge di Bilancio 2017”), successivamente integrata e modificata, e dalla Legge n. 157 del 19 dicembre 2019, che introduce le norme PIR stabilite a partire dal 1 gennaio 2020 ("Regolamento PIR 2020"). La maggior parte degli investimenti (esclusi i depositi bancari), è realizzata attraverso fondi di investimento gestiti ai sensi della direttiva 2009/65/CE sugli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM).
| A. Titoli di Stato |
20% |
0% |
| B. Depositi bancari |
20% |
10% |
| C. Obbligazioni di enti creditizi o altri istituti finanziari |
20% |
0% |
| D. Obbligazioni societarie |
50% |
20% |
| E. Azioni |
100% |
60% |
| F. Strumenti diversi |
20% |
10% |
Almeno il 17,5% deve essere investito in strumenti finanziari emessi o che rappresentano società non incluse nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana o in indici equivalenti in altri mercati regolamentati.
Inoltre almeno il 3,5% deve essere investito in strumenti finanziari emessi o che rappresentano società non incluse negli indici FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap della Borsa Italiana o in indici equivalenti in altri mercati regolamentati.
| Obiettivo di investimento a lungo termine: |
incremento significativo del valore dell'investimento rispetto al livello
dell'inflazione |
| Benchmark: |
nessuno |
| Garanzia di ritorno sul capitale: |
nessuna |
| Volatilità attesa: |
alta |
| Performance attesa: |
alta |
| Valuta del fondo: |
EUR |
| Valute degli strumenti sottostanti: |
EUR |
| Rischio di cambio: |
non coperto |
| Limitazione rispetto ai settori di attività: |
nessuna |
| Limitazione geografica: |
almeno il 70% delle risorsedel fondo is investite in aziendeItaliane o
aziende con attività in Italia |
| Variazione della struttura del portafoglio: |
il portafoglio non è fisso, la sua composizione può variare a seconda
delle condizioni di mercato |
| Ricavi e profitti: |
interamente reinvestiti, non è previsto il pagamento di dividendi |
| Uso diretto di derivati: |
solo per la mitigazione del rischio, solo derivati ammessi al mercato
regolamentato |
| Uso di obbligazioni non investment-grade: |
ammesso, limitato solo dalla quota potenziale di obbligazioni rispetto al
patrimonio del fondo |
Documenti relativi al fondo assicurativo
Documenti relativi agli strumenti sottostanti
Prestazioni cumulative
Performance a lungo termine del fondo assicurativo
Performance mensile delle attività sottostanti